ASSISI PANORAMA LUXE

TERRAZZA CON VISTA ASSISI


Scoprire Assisi: Itinerario Approfondito

Immersa nel cuore verde dell’Umbria, Assisi è molto più di una meta turistica: è un viaggio nell’anima.

In ogni pietra, in ogni scorcio, si intrecciano spiritualità, arte e natura, rendendo questa città unica al mondo. Dalla maestosità della Basilica di San Francesco al silenzio meditativo dell’Eremo delle Carceri, passando per piazze medievali, fortificazioni, antichi templi e boschi secolari,

Assisi regala un' energia pura e unica...emozioni autentiche a chiunque la percorra!

🕍 Basilica di San Francesco d’Assisi

- Struttura: Fondata nel 1228, è composta da due chiese sovrapposte – la Basilica Inferiore e la Basilica Superiore – e una cripta che ospita il sepolcro di San Francesco .

- Stile artistico: Unisce elementi romanici (nella parte inferiore) a forme gotiche (sopra), diventando esempio di architettura sacra evoluta in Italia .

- Freschi e artisti: Decorata da preziosi cicli pittorici dei maggiori maestri del XIII–XIV secolo, tra cui Cimabue, Pietro Lorenzetti, Simone Martini e Giotto

- Criptale: Scendendo al livello inferiore si trova la cripta con la tomba di San Francesco, visitabile e luogo di profonda devozione .

- Patrimonio UNESCO: Parte del sito “Assisi, la Basilica di San Francesco e altri luoghi francescani”, inserito dall’UNESCO nel 2000 .

- Restauri recenti: La basilica è stata restaurata dopo gravi danni subiti nel terremoto del 1997 nella parte superiore .




🕍 Basilica di Santa Chiara

📌 Cenni storici e architettonici
  • Costruita tra il 1257 e il 1265 su una preesistente chiesa di San Giorgio, inglobata nel nuovo edificio .
  • Architettura gotica-umbra, con facciata a strisce bianche e rosa del Monte Subasio, archi rampanti aggiunti nel XIV secolo e un rosone centrale .
  • All’interno, un’unica navata a croce latina; rimangono affreschi originali tra cui Storie della Genesi, del Giudizio, ed episodi della vita di Santa Chiara .

📍 Cosa vedere assolutamente

  1. Cripta neogotica: contiene le reliquie di Santa Chiara, collocate sotto l’altare mediante una fenestella confessionis che e' una piccola apertura rettangolare realizzata nella parte frontale dell’altare, che consente ai fedeli di vedere il luogo dove sono custodite le reliquie della santa sepolti sotto di esso.
  2. Cappella del Crocifisso: conserva il Crocifisso di San Damiano (XII sec.), collegato alla conversione di San Francesco .
  3. Cappelle laterali: affreschi del Maestro Espressionista di Santa Chiara e altri autori medievali .


⛪️ Chiesa di Santa Maria Maggiore (Tomba del Beato Carlo Acutis)

📌 Un luogo semplice ma carico di spiritualità

La Chiesa di Santa Maria Maggiore è una delle più antiche chiese di Assisi, situata nei pressi della Piazza del Vescovado. Nonostante la sua sobria architettura romanica, oggi è diventata un importante luogo di pellegrinaggio grazie alla presenza della tomba del Beato Carlo Acutis, beatificato nel 2020.


Chi era Carlo Acutis

Carlo nacque a Londra nel 1991, ma crebbe a Milano. Fin da bambino dimostrò una profonda fede e una devozione particolare all’Eucaristia e alla Madonna. Appassionato di informatica, realizzò un sito web per documentare i miracoli eucaristici nel mondo, usando la tecnologia come mezzo di evangelizzazione. Per questo è spesso chiamato il “cyber-apostolo dell’Eucaristia” o “l’influencer di Dio”. Morì nel 2006 a soli 15 anni, a causa di una leucemia fulminante, lasciando una testimonianza di fede semplice e luminosa che ha toccato milioni di giovani.

🕯️ La sua tomba

Dal 2019 le sue spoglie riposano nella Chiesa di Santa Maria Maggiore, in una teca di vetro, dove Carlo è visibile in abiti sportivi, come amava vestirsi. È un luogo silenzioso, spesso frequentato da famiglie e giovani, dove molti si fermano in preghiera.


📸 Interno della chiesa

L’interno è caratterizzato da affreschi medievali, un’abside romanica e una forte atmosfera spirituale. La semplicità della chiesa riflette bene la vita e lo stile del giovane beato.


🧭 Curiosità

La chiesa è anche detta “Vescovado” perché qui San Francesco si spogliò dei suoi abiti davanti al padre, rinunciando pubblicamente a tutti i suoi beni terreni.



🛡️ Rocca Maggiore

🏰 Storia ed evoluzione:

  • Fortezza medievale risalente al 1173, ampliata e consolidata tra XIV e XVI secolo (Albornoz, Piccinino, Farnese) .
  • Ospitò prigionieri, castellani e fu set di film come Fratello Sole, Sorella Luna .


🏰 Struttura e percorso

  • Si entra attraverso un bastione circolare costruito da Papa Paolo III nel 1535, dopodiché si accede al grande cortile interno in mattoni del XIV secolo .
  • All’interno spicca il maschio (o mastio), abitazione del castellano, snodato su quattro-cinque locali sovrapposti collegati da scala a chiocciola .
  • La rocca è collegata, tramite mura antiche, alla Rocca Minore .

🌄 Panorama e natura

Dalla sommità del maschio e dalle torri si gode una vista straordinaria sulla valle Umbra, da Perugia a Spoleto .

La fortezza è anche un “Monumento Vivo”, habitat di rondoni, pipistrelli e altre specie protette .



ℹ️ Orari, biglietti e servizi

  • Orario estivo (giugno-agosto): 10:00–20:00; orari ridotti in altri periodi .
  • Biglietto intero: €8, ridotto €6; combinato Foro Romano + Pinacoteca + Rocca disponibile .
  • Sono disponibili visite guidate, audioguida, shop e servizi .



🌿 Eremo delle Carceri

📍 Localizzazione e origine

  • Situato a circa 4 km da Assisi, sul Monte Subasio (791 m), in una foresta sacra di lecci secolari, intorno a grotte paleocristiane .

📜 Storia e spiritualità

  • Donato ai francescani dall’ordine benedettino; ampliato nel XV secolo da San Bernardino da Siena .
  • Qui San Francesco meditava e pregava; le grotte dei suoi primi frati e il grande leccio (850–1000 anni) sono luoghi di forte suggestione .

🏞️ Percorso e visita

  • Si percorre un vialetto acciottolato fino al chiostro, al refettorio, alla chiesa di Santa Maria delle Carceri, poi verso le grotte e il bosco circostante con cappelle e pozzo miracoloso .

💧 Il pozzo miracoloso

Lungo il percorso nel bosco dell’Eremo delle Carceri, immerso tra querce secolari e silenzio, si incontra un antico pozzo in pietra, secondo la tradizione aperto miracolosamente da San Francesco durante i suoi ritiri.

Questo luogo, nascosto e semplice, è oggi meta di pellegrinaggio e raccoglimento, simbolo della provvidenza e della fede che disseta l’anima.



🌳 Bosco di San Francesco

📌 Natura e spiritualità ai piedi della Basilica

  • Il Bosco di San Francesco si trova ai piedi della Basilica di San francesco, recuperato e aperto al pubblico dal FAI nel 2011 con un percorso naturale e ben segnalato .
  • Attraversando il bosco, si incontrano i resti del complesso benedettino di Santa Croce, con ospedale, chiesa, mulino, ponte e l’antica Torre Annamaria, ora sede dell’opera “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto .
  • Il percorso termina in una radura panoramica sulla valle del Tescio, vicino alla Torre.

🚶‍♂️ Percorso consigliato

  • Ideale per una passeggiata breve e meditativa, tra natura e storia, con soste contemplative.


🏛️ Tempio di Minerva e Piazza del Comune

📍 Centro storico di Assisi

Uno dei simboli più fotografati della città: un antico tempio romano del I sec. a.C., oggi trasformato nella Chiesa di Santa Maria sopra Minerva. La sua facciata classica con colonne corinzie è intatta e straordinariamente conservata.

✔️ Da vedere anche:

  • Piazza del Comune, vero cuore della città, con il Palazzo del Capitano del Popolo, la Torre civica e il Palazzo dei Priori.
  • Ottima zona per fermarsi a bere o mangiare, molto viva ma sempre elegante.



🎨 Pinacoteca Comunale e Foro Romano (Museo e Cripta)

📍 Sotto Piazza del Comune

Il Foro Romano è un museo sotterraneo che ti porta a camminare letteralmente nel cuore archeologico della città. Colonne, mosaici, iscrizioni e antichi sarcofagi romani.

✔️ Puoi visitare anche la Pinacoteca Comunale, con opere di Pietro Perugino, Puccio Capanna, e affreschi medievali provenienti da chiese scomparse.



🧵 Monastero di San Damiano

📍 Appena fuori le mura, zona sud-est

Un luogo profondamente legato a San Francesco e Santa Chiara: qui Francesco udì la voce del Crocifisso che gli disse: “Va’, ripara la mia casa”. Santa Chiara vi visse per gran parte della sua vita.

✔️ Atmosfera mistica, architettura sobria, panorami bellissimi. Meno turistico, più intimo.


🕊️ Santuario di Rivotorto

📍 Poco fuori Assisi (facile da raggiungere anche da Santa Maria degli Angeli)

Qui si trova il Sacro Tugurio, il primo rifugio di Francesco e dei suoi compagni, prima della fondazione dell’ordine. La chiesa attuale ingloba quel minuscolo edificio, ancora visibile.

✔️ Un luogo di grande semplicità francescana, meno frequentato ma ricco di significato spirituale. Ottimo da includere in un itinerario fuori dal centro storico.



🧭 Conclusione: un viaggio tra spiritualità, storia e sapori!

Visitare Assisi non significa solo ammirare monumenti straordinari come la Basilica di San Francesco, la Rocca Maggiore o l’Eremo delle Carceri. È un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e l’anima.

Mentre cammini tra le vie in pietra del centro storico, potrai fermarti nei tanti ristoranti tipici, osterie umbre e bar accoglienti, dove gustare i sapori genuini della cucina locale: tartufo nero, strangozzi, lenticchie di Castelluccio, olio d’oliva DOP e un calice di Sagrantino.

Tra una visita e l’altra, prenditi il tempo per riposare in una piazzetta, assaporare un buon caffè con vista, o acquistare un prodotto artigianale nelle botteghe del centro.


📸 Assisi è un viaggio che resta nel cuore: che tu venga per fede, per arte o per bellezza,

ti accoglierà con un’atmosfera senza tempo, fatta di silenzi, panorami, e piccoli dettagli che sapranno sicuramente emozionarti!




©2025 ASSISI PANORAMA LUXE Tutti i diritti riservati - Offerto daLodgify